
Assertività: Comportamenti e Comunicazione
Durata: 13 ore

Tipologia corso: Aula

Attestato:
Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’attestato di partecipazione al corso ”Assertività: comportamenti e comunicazione”.
Materiale Didattico:
Dispense predisposte ad hoc per il corso e relative ad ogni singolo argomento del programma.


Numero di Partecipanti:
Minimo 8, massimo 20

Sede del corso:
Via San Leonardo, 120 Trav. Migliaro
84131 Salerno SA
c/o Multitask Service Srl

Costo:
€ 150,00 (IVA esclusa)
Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no.
Assertività, in ambito lavorativo, significa scegliere i comportamenti più efficaci, essere critici in maniera costruttiva e risolvere i conflitti in modo positivo.
Obiettivi
Il corso è un laboratorio esperienziale: introduce al modello della comunicazione assertiva, proponendo tecniche di analisi e di gestione della relazione. Le competenze sviluppate saranno utili per gestire con equilibrio e soddisfazione la situazione professionale, sviluppando relazioni positive ed efficaci.
-
Comprendere e rafforzare il proprio ruolo, aumentando impatto e autorevolezza
-
Costruire relazioni efficaci favorendo un clima positivo
-
Comprendere come aumentare la propria capacità di influenzare i comportamenti altrui
-
Utilizzare l’assertività per presentare positivamente idee e proposte
Programma del corso
Principi base di comunicazione. Tecniche di comunicazione verbale e non verbale.
-
La differenza tra parlare e comunicare
-
Parlare non significa comunicare
-
I principi della comunicazione verbale
-
La meta comunicazione ed i segnali del corpo
-
Il corpo é proprio un “chiacchierone”, ma parla una lingua che non conosciamo e invia messaggi che spesso travisiamo
-
Il comportamento non verbale: produzione, elaborazione e comprensione del messaggio
-
Le funzioni della mimica ed espressione facciale
-
Il comportamento relativo allo sguardo
-
Il Comportamento spaziale
-
La distanza interpersonale o prossemica
-
L’orientazione
-
Il contatto fisico
-
La postura
-
Il paraverbale
-
Il comportamento motorio-gestuale
-
Le tipologie di gesti
-
L’aspetto esteriore
-
I tipi di Feedback
-
Gli assiomi della comunicazione
-
La comunicazione efficace
-
Saper comunicare
-
I 5 Punti Cardine Di Una Comunicazione Efficace
-
Come rendere il tuo messaggio memorabile
-
La comunicazione interpersonale
-
Il rapporto emittente - destinatario
-
Il contesto
-
L’empatia
-
L’ascolto empatico
-
La domanda fondamentale che richiama alla responsabilità della comunicazione e della relazione con l’altro
-
Le 7 regole dell’arte di ascoltare
-
Gli ostacoli all’ascolto
-
I fattori che sostengono una buona comunicazione efficace
-
I filtri che influenzano l’ascolto
-
L’ascolto attivo: Attenzione a partecipazione e Comprensione dell’altro
La comunicazione in ambienti di lavoro
-
Cosa significa comunicare
-
L’importanza del Feedback
-
Comunicazione come relazione
-
L’importanza del contesto
-
Gli elementi della comunicazione
-
Il “chi”: a chi sto parlando?
-
Il “come”: i mezzi per veicolare i messaggi
-
Il “quando”: la scelta dei tempi
-
Il “dove”: lo spazio e il contesto
-
Il “che cosa”: il contenuto del messaggio
-
La teoria di Jakobson
-
Come avviene la comunicazione
-
Osservazioni operative
-
Le teorie emozionalistiche
-
La comunicazione non verbale
-
Definizione di Lewin
-
Esempi di comunicazione asettica
-
Comunicazione e normativa
-
Il codice penale
-
Il burn out: effetti, variazioni intrapsichiche
-
Comunicazione e situazioni critiche
-
Gestione delle emergenze: la scena dell’emergenza, come agire
La comunicazione nei e fra i gruppi
-
Le tipologie di gruppi
-
I ruoli all’interno dei gruppi
-
Le attribuzioni
-
Organizzazione per raggiungere gli obiettivi
-
Le dinamiche tra gli individui
Esercitazioni
-
Autodiagnosi sui 4 stili comportamentali del modello assertivo
-
Regole della comunicazione assertiva efficace
-
Riconoscimento di relazioni non assertive
Possono partecipare al corso
-
Tutte le persone che vogliono migliorare se stessi
-
Insegnanti e Dirigenti scolastici
-
Tutte le persone della Pubblica Amministrazione che si relazionano col pubblico (compresi i dipendenti dell'arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia)
-
Avvocati e Professionisti
-
Genitori
-
Manager e professional con l’esigenza di migliorare le relazioni con i propri interlocutori e diventare punti di riferimento autorevoli
-
Manager e professional con frequenti interazioni con altre divisioni aziendali
-
Project manager e project member
-
Manager che quotidianamente devono affrontare situazioni delicate e potenzialmente conflittuali
Modalità d'Iscrizione e Pagamento
Bonifico, Carta di Credito, PayPal, Blazon Blockchain.
Le Pubbliche Amministrazioni possono contattarci cliccando qui
Informazioni
Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, contattaci cliccando qui.