
Corso Coordinatore della Sicurezza
Durata: 120 ore

Tipologia corso: Blended

Fruibilità corso: 180 giorni.

Esame Finale: Test.
Attestato: riconosciuto dagli Organi di Controllo.


Tutor: lo potrai contattare, per ogni esigenza, ai recapiti che ti verranno inviati nell'e-mail di attivazione del corso

Attivazione: Clicca sul pulsante "RICHIEDI INFO", per ricevere i dettagli del corso.
Costo: € 805,00 (IVA esclusa)

Corso di formazione obbligatorio (ai sensi del D.Lgs 81/08 e 106/09) in materia di sicurezza nei cantieri edili, rivolto ad architetti, ingegneri, geologi, laureati in scienze agrarie o scienze forestali, geometri, periti industriali, periti agrari e tecnici del settore edile che desiderano abilitarsi come Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri e sviluppare nuove conoscenze nell'ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, con l`obbiettivo di acquistare nuove professionalità in grado di essere spendibili nel settore edilizio, e di migliorare la cronica necessità di sicurezza dei cantieri. Programma: Le linee guida del programma fanno riferimento all'Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 e 106/09. Alla conclusione del percorso e-learning è obbligatorio effettuare il modulo pratico consistente in 92 ore, denominato "Formazione per i coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori - Completamento Blended".
Modalità
Blended (28 ore in E-learning + 92 ore in Aula).
Aggiornamento
L'aggiornamento è previsto ogni 5 anni.
Programma Corso
Modulo giuridico (28 ore in E-learning)
-
Legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro. Le normative europee e la loro valenza;
-
Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I del Testo Unico;
-
I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;
-
Legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota (Titolo IV del Testo Unico).
-
Figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
-
Lavori pubblici. Disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Modulo tecnico (52 ore in Aula)
-
L’Organizzazione in Sicurezza del Cantiere e il cronoprogramma dei lavori;
-
Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, e coordinatori sullasicurezza;
-
Malattie professionali e primo soccorso;
-
Analisi dei rischi: caduta dall’alto, ponteggi e opere provvisionali;
-
Il rischio elettrico e protezione contro scariche atmosferiche;
-
Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo e galleria;
-
Il rischio connesso all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
-
I rischi chimici in cantiere;
-
I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione;
-
I rischi connessi alle bonifiche da amianto;
-
I rischi biologici;
-
I rischi da movimentazione manuale di carichi;
-
I rischi di incendio e di esplosione;
-
I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;
-
I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
Modulo metodologico/organizzativo (16 ore in Aula)
-
I contenuti minimi e metodologie per elaborazione di PSC, POS;
-
I criteri metodologici per:
-
Elaborazione del PSC e integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo;
-
Elaborazione del POS;
-
Elaborazione del Fascicolo;
-
Elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Monitoraggio, USO, Smontaggio dei Ponteggi);
-
Stima dei Costi della Sicurezza
-
-
Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership;
-
I rapporti con committente, progettisti, direzione dei lavori, RLS.
Modulo pratico (24 ore in Aula)
-
Esempi e stesura di PSC: presentazione dei progetti, analisi dei rischi del cantiere, delle lavorazioni e loro interferenze.
-
Esempi e stesura di POS: analisi dei rischi del cantiere, delle lavorazioni e loro interferenze;
-
Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza;
-
Esempi e stesura di fascicolo basati sui casi del PSC;
-
Simulazioni sul ruolo di Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.
Modalità d'Iscrizione e Pagamento
Bonifico, Carta di Credito, PayPal.
Le Pubbliche Amministrazioni possono contattarci cliccando qui
Informazioni
Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, contattaci cliccando qui.
Accreditamenti
Neweasyform Srls è soggetto formatore "Ope Legis" O.P.N. ITALIA LAVORO (Organismo Paritetico Nazionale ed Ente Bilaterale per la Formazione operante in tutti i Macrosettori Ateco maggiormente rappresentativi a livello nazionale).
Attestati
L'attestato sarà disponibile per il downoload dalla piattaforma e verrà inviato anche tramite e-mail entro 1gg. lavorativo dal superamento del test finale.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e un “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.
Piattaforme
Il corso è fruibile per 180gg. dall'attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II dell'Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS - Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. Contenuti didattici dei corsi: videolezioni, audio-slide, slide, dispense.