
Corso RSPP - Modulo C
Durata: 24 ore

Tipologia corso: Aula

Fruibilità corso: 180 giorni.

Esame Finale: Test.
Attestato: riconosciuto dagli Organi di Controllo.


Tutor: lo potrai contattare, per ogni esigenza, ai recapiti che ti verranno inviati nell'e-mail di attivazione del corso

Attivazione: Clicca sul pulsante "RICHIEDI INFO", per ricevere i dettagli del corso.
Costo: € 355,00 (IVA esclusa)

Il Corso di Formazione “RSPP Modulo C” è obbligatorio per i soli RSPP ed è finalizzato a sviluppare le capacità gestionali e relazionali per progettare processi formativi, pianificare e gestire misure tecniche, diffondere la cultura della sicurezza e la partecipazione dei soggetti in applicazione dell'accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, allegato A. Il Modulo C, per essere frequentato, necessita dell’idoneità del modulo A e di quella del modulo B ed eventuali specializzazioni B-SP1/2/3/4. Gli ingegneri ed architetti sono esonerati dalla frequenza dei moduli A e B per la formazione di RSPP e ASPP. Per poter svolgere l'attività di RSPP dovranno comunque frequentare il modulo C.
Modalità
24 ore in Aula.
Programma Corso
(Conforme all'Accordo Stato-Regioni 07 luglio 2016)
Modulo 1: Presentazione e apertura del corso (8 ore)
-
Gli obiettivi didattici del modulo.
-
L'articolazione del corso in termini di programmazione.
-
Le metodologie impiegate.
-
Il ruolo e la partecipazione dello staff.
-
Le informazioni organizzative.
-
Presentazione dei partecipanti.
Ruolo dell'informazione e della formazione
-
Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.lgs. 81/08 e altre direttive europee).
-
Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro.
-
Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.).
-
Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi di rete, ecc).
-
La formazione: il concetto di apprendimento.
-
Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell'androgogia.
-
Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda.
Modulo 2: Organizzazione e sistemi di gestione (8 ore)
La valutazione del rischio come:
-
processo di pianificazione della prevenzione;
-
conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi, responsabilità e deleghe funzionali ed organizzative;
-
elaborazione dei metodi per il controllo dell'efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati.
-
Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI-INAIL integrazione confronto con norme e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.).
-
Il processo di miglioramento continuo.
-
Organizzazione e gestione integrata:
-
sinergie tra i sistemi di gestione della qualità (ISO 9001), ambiente (ISO 14001), sicurezza (OSHAS 18001);
-
procedure semplificate MOG (d.m. 13/02/2014);
-
attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici);
-
programma, pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria.
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.lgs. 231/01): ambito di operatività e effetti giuridici (art. 9 legge n. 123/07).
Modulo 3 (4 ore)
Il sistema delle relazioni e della comunicazione:
-
Il sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.
-
Caratteristiche ed obiettivi che incidono sulle relazioni.
-
Ruolo della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro.
-
Individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni.
-
Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione.
-
La rete di comunicazione in azienda.
-
Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica.
-
Chiusura della riunione e pianificazione delle attività.
-
Attività post-riunione.
-
La percezione individuale dei rischi.
Aspetti sindacali:
-
Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali.
-
Art.9 della legge n. 300/1970.
-
Rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali.
-
Criticità e punti di forza.
Modulo 4 (4 ore)
- Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato
- Cultura della sicurezza:
-
analisi del clima aziendale;
-
elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni nello sviluppo della motivazione delle persone.
- Benessere organizzativo:
-
motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto;
-
fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato.
Team building:
-
aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo.
Modalità d'Iscrizione e Pagamento
Bonifico, Carta di Credito, PayPal.
Le Pubbliche Amministrazioni possono contattarci cliccando qui
Informazioni
Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, contattaci cliccando qui.
Accreditamenti
Neweasyform Srls è soggetto formatore "Ope Legis" O.P.N. ITALIA LAVORO (Organismo Paritetico Nazionale ed Ente Bilaterale per la Formazione operante in tutti i Macrosettori Ateco maggiormente rappresentativi a livello nazionale).
Attestati
L'attestato sarà disponibile per il downoload dalla piattaforma e verrà inviato anche tramite e-mail entro 1gg. lavorativo dal superamento del test finale.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e un “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.
Piattaforme
Il corso è fruibile per 180gg. dall'attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II dell'Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS - Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. Contenuti didattici dei corsi: videolezioni, audio-slide, slide, dispense.