Saper gestire il proprio tempo
Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa Corsi
Poco tempo e tanto stress: è questa la sensazione che spesso accompagna la vita lavorativa. A maggior ragione in un mondo caratterizzato sempre più dal sovraccarico informativo, dal forte acceleratore della tecnologia e dalla connettività 24/7. Il corso parte dal desiderio diffuso di lavorare con meno ansia ma più efficienza e gratificazione e offre strumenti e metodi di time management per amministrare al meglio il proprio tempo, mantenere il focus su ciò che è davvero importante e difendersi dalle urgenze quotidiane.
INIZIO E DURATA
Data inizio: da definire
Durata: 2 giorni
FREQUENZA
Le lezioni si svolgono il venerdì dalle ore 14:00 alle 19:00 ed il sabato dalle ore 9:00 alle17:00
MATERIALE DIDATTICO
A tutti gli allievi viene consegnato il materiale didattico in formato PDF e l'attestato di partecipazione al corso.
PARTECIPANTI
Numero di partecipanti:
minimo 8/massimo 15
Obiettivi
-
Accrescere la propria efficienza operativa
-
Gestire interferenze e interruzioni per non penalizzare i propri obiettivi e il proprio ruolo
-
Imparare a dire no alle richieste irragionevoli e a patteggiare rinvii per ciò che non è prioritario
-
Utilizzare il duplice strumento della delega/controllo per moltiplicare le proprie attività
-
Conoscere l’influenza del profilo psicologico (proprio e dei propri colleghi) nella gestione del tempo
-
Riflettere sulla stretta interconnessione tra tempo e gestione delle relazioni
-
Riflettere sull’impatto che le nuove tecnologie e le nuove modalità e strumenti di lavoro hanno sulla nostra gestione del tempo: imparare a difendersi dalla tecnologia ed utilizzarla a proprio vantaggio
Programma
Concetti base di tempo
-
Tempo cronologico, tempo psicologico
-
Condivisione della mia “way” rispetto al tempo
-
Il tempo e il mio disegno complessivo
-
Dove va il mio tempo
Pianificare e organizzare il proprio tempo
-
La piramide della produttività
-
Arrivare a pianificare conoscendo la durata delle proprie attività
-
Perché è importante pianificare?
-
Cosa si può pianificare e cosa no?
-
Prevedere gli imprevisti
Il concetto di priorità
-
Importanza, urgenza, priorità
-
La matrice del tempo
-
I 4 quadranti
-
Dalla definizione delle priorità alla Pianificazione Settimanale
Il tempo ed il Ruolo
-
La stretta connessione Ruolo e strutturazione del tempo
-
Diversi Ruoli = diverse priorità nella gestione delle attività
-
Il legame forte del ruolo con il concetto di Importanza
-
Nel ruolo del manager: la delega come strumento per risparmiare tempo, motivare e far crescere
-
Delega da quadrante 3 o quadrante 2 della matrice del tempo?
Efficienza nella gestione del tempo dell’Azione
-
Andare più in fretta o fare meno strada?
-
Velocizzare le attività routinarie
-
Ridistribuire e comprimere le attività periodiche
-
Effetti dannosi del Multitasking
-
La mente e la produzione spontanea delle idee: l’importanza di prendere nota
-
Conoscere, rispettare e ottimizzare la curva della propria efficienza personale
-
A quali supporti ricorrere per aumentare l’efficienza personale
Altre dimensioni nella gestione del tempo: la relazione con gli altri, il tempo e la comunicazione
-
Interruzioni ed imprevisti
-
Saper dire di no
-
Le regole per saper dire di no
-
Investire il tempo nelle relazioni
-
Strutturare la comunicazione per non perdere tempo e per essere più efficaci
E-mail e dispersioni temporali
-
L’e-mail come strumento di comunicazione che sempre più causa problemi nella gestione del tempo
-
Comportamenti dannosi e dispersioni di tempo nell’utilizzo dell’e-email
-
Nuovi strumenti tecnologici in alternativa all’utilizzo delle mail
Tempo e nuove tecnologie
-
Lavorare in qualunque momento e in qualunque luogo: rischi collaterali
-
Usare e non farsi usare dalla tecnologia
-
Accorgimenti per non perdere il focus ed evitare o quanto meno limitare l'information overload”
-
Usare la tecnologia a proprio vantaggio: applicazioni utili e loro utilizzo nella gestione del tempo
Il tempo e il profilo psicologico
-
Quanto incide il mio profilo psicologico nella gestione del tempo?
-
… rispetto allo stress?
-
Piano di miglioramento personale
Esercitazioni
-
Punti forti e punti deboli nella gestione del proprio tempo
-
Simulazione: definire le priorità
-
Individuazione delle proprie priorità da ruolo, organizzative, professionali e personali
-
Dove va il tempo in un lavoro di team?
-
Tempo e comunicazione
-
Tempo e profilo psicologico - autodiagnosi
Possono partecipare al corso
-
Tutte le persone che vogliono migliorare se stessi
-
Tutti coloro che cercano un metodo e degli strumenti pratici e facilmente applicabili per rendere più efficace e produttivo il proprio tempo