
L’efficacia del management è garanzia di successo per l’azienda e i nuovi manager ne rappresentano il futuro: è fondamentale che siano in possesso di un bagaglio cognitivo ed esperienziale di supporto in vista delle sfide che si troveranno ad affrontare. Il corso consente di acquisire i fondamenti per diventare un buon manager e svolgere il nuovo ruolo con successo, partendo da una rivisitazione del concetto di ruolo in ottica manageriale.
Obiettivi
-
Gestire con successo il nuovo ruolo
-
Comunicare e motivare i collaboratori nel quotidiano, sviluppando relazioni positive
-
Riconoscere le attese e i diversi profili motivazionali dei collaboratori
-
Pianificare e organizzare le attività del team
-
Delegare e supervisionare le attività dei collaboratori
-
Gestire, risolvere, prevenire i conflitti
Programma del corso
Ruolo di manager
-
Il ruolo di manager: obiettivi e caratteristiche, componente operativa e gestionale, competenze necessarie
-
Aspettative dell’Azienda, dei collaboratori e proprie nel nuovo ruolo
Lavorare per obiettivi
-
La formulazione efficace degli obiettivi
-
Il processo di Goal Setting
-
Fornire obiettivi
-
Monitorare costantemente
-
Fornire feedback costanti
La comunicazione
-
Comunicare sembra facile, ma…
-
Tecniche per comunicare efficacemente con i collaboratori
-
Ascolto e osservazione per entrare in relazione e comprendere i collaboratori
Il processo di management
-
L’assegnazione dell’incarico: definire gli obiettivi, lavorare sulle tre variabili della mansione, delegare
-
La delega: come responsabilizzare i collaboratori, definizione, caratteristiche e implicazioni
-
Guidare al risultato: sviluppo delle competenze e della motivazione dei collaboratori
-
Stili di comportamento nell’agire manageriale: aggressività – passività manipolazione e assertività, dagli stili tradizionali agli stili funzionali situazionali
-
L’attivazione e il mantenimento della motivazione: le fonti di motivazione e le leve organizzative per attivarla
-
Fattori motivazionali alla base del comportamento dei collaboratori
-
Riconoscere e gestire i diversi profili motivazionali
-
Presupposti ed esempi per agire con efficacia sulla motivazione dei collaboratori
Il processo di management
-
Il processo di valutazione delle prestazioni: valutare i risultati, comunicare la valutazione e mettere in atto azioni gestionali conseguenti
-
Come dare i giusti segni di apprezzamento ai collaboratori: parole e comportamenti
-
Come avere un team sempre efficiente e motivato
Comunicazione istituzionale
-
Sviluppare relazioni di lavoro efficaci
-
Tecnica del colloquio: il colloquio di delega e quello di feed-back
-
Affrontare e gestire situazioni difficili e conflitti
Piano di azione per il nuovo manager
-
Definire priorità e obiettivi del proprio ruolo
-
Costruire il proprio piano d’azione
Esercitazioni
-
Tecniche di comunicazione
-
Autodiagnosi del proprio profilo motivazionale
-
Profili e leve motivazionali
-
Strumento della delega
-
Gestione dei conflitti
-
Elaborazione di un piano d’azione per il miglioramento personale
Possono partecipare al corso
-
Tutte le persone che vogliono migliorare se stesse
-
Manager e responsabili di nuova nomina
-
Manager interessati a rivedere alcuni elementi portanti del ruolo
Frequenza
inizio Settembre 2018
A SALERNO LE LEZIONI SI SVOLGONO:
il Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00;
il Sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00;
A COSENZA LE LEZIONI SI SVOLGONO:
il Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00;
il Sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00;
*Le date e le sedi potrebbero cambiare. Sarai comunque avvisato con grande anticipo.
Materiale didattico
Dispense predisposte ad hoc per il corso e relative ad ogni singolo argomento del programma.
Area web riservata
Ogni allievo può accedere all’area riservata


Numero di partecipanti
Minimo 8, massimo 15
Diploma
Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’attestato di partecipazione al corso "Fondamenti di Management”.


Costo
€ 150,00 (IVA inclusa)