
RSPP/ASPP Modulo A
Il Corso di formazione per RSPP/ASPP modulo A ai sensi dell`art. 32 comma 2, del D.lgs. 81/08 correttivo D.lgs 106/09 e dell`accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, tratta la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza, descrive i soggetti del sistema di prevenzione aziendale e i loro relativi compiti e responsabilità, le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico, i principali rischi trattati dal D.lgs. 81/08 e individua le misure di prevenzione e protezione, nonché le modalità di gestione delle emergenze, gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale. Tratta, inoltre, i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione e gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP o ASPP. Il corso è propedeutico per l'accesso agli altri moduli : il "Modulo B" , gli eventuali moduli di specializzazione B-SP1, B-SP2, B-SP3, B-SP4 ed il "Modulo C" dedicato ai soli RSPP.
Modalità
28 ore in E-learning.
Programma Corso
(Conforme all'Accordo Stato-Regioni 07 luglio 2016)
Modulo 1 - L'approccio alla Prevenzione (8 ore)
-
La filosofia del D.lgs 81/08 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale.
-
Il sistema Legislativo: esame delle normative di riferimento
-
L'evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro.
-
Lo statuto dei lavoratori e la normativa sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.
-
Principi costituzionali e obblighi civili e penali dati dall'ordinamento giuridico nazionale.
-
Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri).
-
I profili di responsabilità amministrativa.
-
Legislazione relativa a lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc.
-
Il D.M. 10/03/1998 e il quadro legislativo antincendio.
-
Le principali norme tecniche UNI, CEI, accenni sulle attività di normalizzazione nazionali ed europee.
Il sistema istituzionale della prevenzione
-
Capo II del Titolo I del D.lgs 81/08
Il sistema di vigilanza e assistenza
-
Vigilanza e controllo.
-
Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni.
-
Le omologazioni, le verifiche periodiche.
-
Informazione, assistenza e consulenza.
-
Organismi paritetici e Accordi di categoria.
-
Azienda Sanitaria, Direzione Territoriale del Lavoro, Vigili del Fuoco, INAIL, ARPA.
Modulo 2 - I soggetti del sistema di prevenzione aziendale (4 ore)
-
Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti.
-
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP.
-
Medico Competente (MC);
-
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) e di sito.
-
Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso.
-
Lavoratori, Progettisti, Fabbricanti, Fornitori e Installatori.
-
Lavoratori autonomi.
-
Imprese familiari.
Modulo 3 - Il processo di valutazione dei rischi (8 ore)
-
Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.
-
Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.
-
Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento nel tempo, registro infortuni.
-
Analisi delle malattie professionali: cause modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo.
-
Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile.
-
Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi.
-
Fasi e attività del processo valutativo.
-
Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate.
-
Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione rischi.
-
La valutazione dei rischi da interferenze e la gestione di contratti di appalto o d'opera o di somministrazione.
Modulo 4 - Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi (4 ore)
-
Classificazione dei rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza.
-
La segnaletica di sicurezza.
-
I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo.
La gestione delle emergenze
-
Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione.
-
Il piano di emergenza e di primo soccorso: ambiti e applicazioni.
La sorveglianza sanitaria
-
Sorveglianza sanitaria: obbiettivi e obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi.
Modulo 5 - Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione (4 ore)
-
Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel D.lgs 81/08.
-
La consultazione aziendale della sicurezza.
-
Le relazioni tra i soggetti del sistema di prevenzione.
Modalità d'Iscrizione e Pagamento
Bonifico, Carta di Credito, PayPal.
Le Pubbliche Amministrazioni possono contattarci cliccando qui
Informazioni
Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, contattaci cliccando qui.
Accreditamenti
Neweasyform Srls è soggetto formatore "Ope Legis" O.P.N. ITALIA LAVORO (Organismo Paritetico Nazionale ed Ente Bilaterale per la Formazione operante in tutti i Macrosettori Ateco maggiormente rappresentativi a livello nazionale).
Attestati
L'attestato sarà disponibile per il downoload dalla piattaforma e verrà inviato anche tramite e-mail entro 1gg. lavorativo dal superamento del test finale.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e un “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.
Piattaforme
Il corso è fruibile per 180gg. dall'attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II dell'Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS - Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. Contenuti didattici dei corsi: videolezioni, audio-slide, slide, dispense.

Attivazione: immediata. Appena effettuata l'iscrizione, riceverai una e-mail di conferma ed attivazione del corso con le credenziali per accedere alla piattaforma E-learning.

Tutor: lo potrai contattare, per ogni esigenza, ai recapiti che ti verranno inviati nell'e-mail di attivazione del corso
Attestato: riconosciuto dagli Organi di Controllo.


Esame Finale: Test online a risposta multipla. In caso di mancato superamento, il test è ripetibile più volte gratuitamente.

Fruibilità corso: 180 giorni.

Tipologia corso: E-learning
Durata: 28 ore
€ 155,00 (IVA esclusa)
anziché € 499,00
